Vini Rossi Frizzanti DOC
Gutturnio
Questo vino ottenuto da un selezionato uvaggio di Barbera e Bonarda, di colore rosso vivo, profumo vinoso, fruttato e sapore morbido è l'ideale a tutto pasto, in modo particolare con salumi, paste asciutte, carni rosse arrosto e pollame.
Servire a 16° C.
Durante la stagione più calda, lo consigliamo anche bevuto fresco alla temperatura di 10/12° C.
L'eventuale sedimento è indice di genuinità.
Barbera
Questo vino ottenuto da uve dell'omonimo vigneto, di colore rosso vivo, profumo vinoso caratteristico, sapore asciutto e sapido è ideale a tutto pasto ma in modo particolare con paste asciutte al sugo, carni arrosto, alla griglia e bolliti. L'eventuale sedimento è indice di genuinità.
Servire a 16° C.
Bonarda Dolce
Vini Bianchi Frizzanti
Ortrugo DOC
Questo vino ottenuto da uve dell'omonimo vigneto autoctono presente solo nel piacentino, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo raffinato, sapore delicato con retrogusto amarognolo è ottimo come aperitivo ed accompagna gradevolmente salumi, primi piatti delicati, risotti, carni bianche, uova, verdure, piatti di pesce e pizza.
Servire a 8/10° C.
Malvasia Dolce DOC
Questo vino ottenuto da uve dell'omonimo vigneto, di colore giallo paglierino, profumo fruttato e intenso, sapore dolce e fresco è ottimo con i dessert e la pasticceria tradizionale secca.
Servire a 8/10° C.
Monterosso DOC
Questo vino ottenuto da uve Malvasia, Trebbiano, Ortrugo, Moscato e Marsanne, di colore giallo dorato, profumo caratteristico, delicato, fruttato e floreale, sapore fine e di corpo, accompagna gradevolmente salumi, antipasti, primi piatti delicati, minestre, risotti, verdure, piatti di pesce e formaggi.
Servire a 10/12° C.
L'eventuale sedimento è indice di genuinità
Marsanne DOC
Questo vino ottenuto da uve dell'omonimo vitigno, di colore giallo chiaro, profumo fruttato e sapore delicato è ottimo come aperitivo ed accompagna gradevolmente salumi, primi piatti delicati, risotti, carni bianche, piatti di pesce e formaggi.
Servire a 10/12° C.
Vini Fermi
Solecurtus
Tipologia: Monterosso Val d’Arda doc Colli Piacentini fermo
Composizione: Malvasia 40%, Sauvignon 20%, Moscato 20%, Ortrugo 20%
Qualità: Di colore paglierino con riflessi dorati, dal profumo delicato di ananas e pompelmo, dal sapore fresco secco e sottile di corpo
Abbinamenti gastronomici: E’ ottimo con antipasti delicati, piatti di pesce e formaggi freschi
Grado alcolico: 14,25%
Zuccheri e acidità: Zuccheri riduttori 0,4%, acidità totale 5,5 grammi per litro e estratto secco netto 22,5 grammi per litro
Temperatura: Servire a 10°C
Riconoscimenti: Considerato tra i migliori vini d’Italia per l’ottimo rapporto tra qualità e prezzo da Slow Food a Torino nell’ottobre 2007, inserito nella “Guida al vino quotidiano 2007” dell’associazione enogastronomica; miglior bianco fermo alla terza edizione del Festival del Gutturnio di Carpaneto Piacentino nell’aprile 2008, inserito nella guida “Degusta giovane 2008” e oggetto di studio dell’Università Cattolica di Piacenza dal 2007 per i suoi particolari aspetti sensoriali.
Analisi: La raccolta delle uve da Monterosso (Malvasia di Candia, Moscato Bianco, Trebbiano e Ortrugo), sulle colline sabbiose della Val Chiavenna, ricche di fossili e sali minerali, viene rigorosamente effettuata dopo numerose prove di maturazione in casse da venti chili, selezionando i migliori grappoli del vigneto. Entro le successive 24 ore della raccolta i grappoli stessi sono pigiati e dal momento della rottura dell’acino il mosto è sempre protetto con gas inerte per evitare l’ossidazione dei profumi e degli aromi. I passaggi seguenti seguono gli schemi e i diagrammi delle tecniche enologiche già conosciute con l’aggiunta di qualche abilità d’avanguardia come la sfecciatura, la fermentazione controllata della temperatura e la stabilizzazione a freddo seppur sempre con la massima attenzione alla protezione del vino dalle ossidazioni. All’inizio della primavera il vino viene imbottigliato e degustato verso la fine dell’anno.
Lunatia
Tipologia: Gutturnio doc Colli Piacentini fermo
Composizione: Barbera 60%, Bonarda 40%
Qualità: Di colore rosso rubino intenso con profumo vinoso, secco, tranquillo, molto fine di corpo con sapore di lampone, more e frutti rossi di bosco
Abbinamenti gastronomici: E’ ottimo a tutto pasto con una particolare preferenza per le carni rosse
Grado alcolico: 13,49%
Zuccheri e acidità: Zuccheri riduttori 0,60%, acidità totale 5,4 grammi per litro e estratto secco netto 29,1 grammi per litro
Temperatura: Servire a 16°C
Riconoscimenti: Inserito nella “Guida al vino quotidiano 2007” di Slow Food, inserito nella guida “Degusta giovane 2008” e oggetto di studio dell’Università Cattolica di Piacenza dal 2007 per i suoi particolari aspetti sensoriali.
Analisi: La raccolta delle uve da Gutturnio (Barbera e Bonarda) sulle colline sabbiose della Val Chiavenna, ricche di fossili e sali minerali, viene rigorosamente effettuata dopo numerose prove di maturazione in casse da venti chili, selezionando i migliori grappoli del vigneto. Le casse sono così sistemate al coperto e lasciate per otto giorni in “monta”: questa tecnica, molto utilizzata in passato, permette una quasi perfetta lignificazione del raspo e un disgregamento dei vacuoli della buccia, operazione indispensabile perchè durante la diraspatura la cessione di tannini amari è molto bassa. Il prodotto ottenuto segue una pre-macerazione a freddo di circa dieci giorni e una macerazione a caldo di quaranta giorni con lo scopo di ottenere un vino corposo senza eccessi di tannini amari. Dopo la svinatura il nettare d’uva subisce la fermentazione malolattica e una serie di rimontaggi sulle proprie fecce per ammorbidirne ulteriormente i tannini. Il vino prodotto viene successivamente stabilizzato a freddo e imbottigliato all’inizio dell’estate con una prima degustazione verso la fine dell’anno.
Gutturnium DOC
Passiti
Niso
Tipologia: Passito di Malvasia
Composizione: Malvasia di Candia aromatica
Qualità: Di colore giallo dorato, con bouquet sontuoso, ha un sapore delicatamente dolce e con un sottile aroma di uva.
Abbinamenti gastronomici: E’ ottimo con dolci tipici e dessert, ma anche con formaggi piccanti.
Grado alcolico: 14%
Zuccheri: Residuo zuccherino 10-12%
Temperatura: Servire a 12°C
Dolce Perla
Spumante
Astrea
Tipologia: Spumante di qualità, brut metodo classico
Composizione: Ortrugo
Qualità: Di colore paglierino scarico, spuma compatta e persistente, perlage molto fine. Profumo elegante con sentori di lievito e pietra focaia, sapore brut, di buona acidità che invoglia a essere ribevuto, ottima la persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Dagli aperitivi a tutto pasto
Grado alcolico: 12%
Zuccheri: Zuccheri riduttori 0,9%, acidità totale 7,5 grammi per litro ed estratto secco netto 19 grammi per litro.
Temperatura: Servire nel secchiello del ghiaccio
Bolle d'Oro
Bolle Rosa
Vini da tavola
Russ
Dai Vigneti posti sulle colline piacentine della Val Chiavenna nasce questo vino di colore rosso intenso pcon profumo fruttato e sapore secco ideale a tutto pasto
Servire a 16° C.
Blanc